Per godere appieno dei benefici della luce solare occorre esporsi con gradualità e in sicurezza. I danni recati dal sole alla pelle sono causati dalle radiazioni UVA e UVB e intensificati dalle radiazioni IR.
La pelle risponde in maniera completamente diversa agli effetti degli UV a seconda della durata dell’esposizione, della latitudine, della quota e di altri fattori ambientali: salendo di 1000 m di quota si ha un incremento del 15-20% dei raggi UVB; inoltre, la neve fresca riflette circa l’80% delle radiazioni UV, la sabbia asciutta mediamente il 24% e l’acqua il 9%.
Per scegliere un filtro solare adeguato, perciò, è indispensabile tenere conto di tutti questi aspetti, oltre che del proprio fototipo. I moderni solari non solo prevengono gli eritemi ma anche i danni cronici, attraverso tre meccanismi fondamentali:
– la formazione di uno strato che assorbe, riflette o disperde le radiazioni UV, utilizzando filtri chimici organici e filtri inorganici
– la formazione di un piccolo strato di filtri organici nello strato corneo
– Attraverso l’utilizzo di sostanze antiradicaliche e antiossidanti che influenzano le reazioni fotoindotte che avvengono nell’epidermide
Nel settembre del 2006 la Commissione Europea ha approvato una normativa che regola l’etichettatura dei prodotti solari e ha stabilito un metodo di prova standardizzato per quantificarne l’efficacia protettiva (COLIPA Recomandation). La sicurezza dei prodotti solari in commercio è perciò aumentata, e questa è un’ottima notizia, tuttavia è sempre molto consigliabile farsi aiutare in questa importante scelta da personale qualificato.
Ricordiamo, infine, quali sono gli errori da evitare quando applichiamo un filtro solare:
– Non spalmare la crema direttamente in spiaggia ma almeno mezz’ora prima
– Non spalmarsi la crema con i vestiti indossati
– Non dimenticare le zone più delicate (labbra, ascelle, dita e piante dei piedi)
– Una sola applicazione non basta! Nessun solare resiste ad un bagno lungo più di 20 minuti
– Una semplice crema idratante non basta!
– I raggi UV passano anche sotto l’ombrellone e anche se è nuvoloso!
– Spalmare una quantità adeguata di crema
– Stagione nuova, tubetto nuovo!
– Se si vuole andare in spiaggia truccate, farlo solo con prodotti adatti all’esposizione solare